Local to you, Egg e Marakandasono i progetti vincitori del concorso Less is more per startup sociali promossoda Fondazione Famiglia Palmieri con Piquadro e Coop Alleanza 3.0.
Al primo qualificato, Local to you, viene assegnato un contributo economico del valore di 15.000 euromentre il secondo, Egg, riceve una somma di 10.000 euro. Entrambi avranno inoltre la possibilità di svolgere un percorso di formazione in Silicon Valley per rendere concreta l’idea vincente alla base del progetto. La terza classificata, Makaranda, riceve un contributo in denaro di 10.000 euro.
Local to you
15.000€
1° Premio
Egg
10.000€
2° Premio
Marakanda
10.000€
3° Premio
Alcune immagini per raccontarvi le emozioni vissute durante la premiazione del concorso Less is More 2016-17.
Una piattaforma di e-commerce per la vendita di beni agricoli biologici di alta qualità, prodotti tramite il lavoro di persone svantaggiate.
Local to you è una piattaforma di e-commerce per la vendita di beni agricoli biologici di alta qualità, prodotti tramite il lavoro di persone svantaggiate. Caratteristiche del progetto sono la valorizzazione della filiera locale, l’utilizzo dell’e-commerce con consegna a domicilio, la selezione di prodotti biologici e provenienti da agricoltura sociale e la creazione di posti di lavoro stabili per persone disabili. La piattaforma non ha un fine solo commerciale ma vuole raccontare la filiera locale di agricoltura biologica e sociale, con un occhio alle Cooperative Sociali della Città Metropolitana di Bologna.
Un progetto software capace di riconoscere i suoni e notificarli in real time attraverso smartphone, smartwatch o PC.
Egg è un progetto di smarthome dedicato ai non udenti che si basa su un software capace di riconoscere tutti i suoni e notificarli in real time all’utente attraverso smartphone, smartwatch o PC. In questo modo le persone non udenti, che dentro casa vivono in uno stato di costante apprensione e incoscienza perchè non possono sentire cosa succede intorno a loro, avranno un controllo totale all’interno delle mura domestiche. L’impiego di persone affette da disabilità uditiva è evidentemente indispensabile per lo sviluppo del progetto in tutte le sue fasi, dalla progettazione al debug del sistema fino allo sviluppo dell’interfaccia utente.
Un progetto che propone un laboratorio di serigrafia per la realizzazione di una linea di tessili da arredo.
Marakanda, premiato a sorpresa dalla giuria che ha deciso di aggiungere un terzo premio, è un progetto che propone un laboratorio di serigrafia per la realizzazione di una linea di tessili da arredo disegnati e prodotti affidandosi alle competenze di persone con disabilità. Un direttore creativo interagirà con l’atelier contribuendo alla scelta delle stoffe e alla selezione dei motivi e delle forme ideate dalle persone disabili impiegare nel laboratorio. La linea di tessili verrà commercializzata tramite e-commerce.